Konica Hexar RF o Leica M?
Konica Hexar RF o Leica M? in questo articolo e in questo video vi presento la Konica Hexar, una fotocamera degli anni 90 con innesto ottiche Leica M. Buona lettura e buona visioneIndice Konica Hexar RF o Leica M ? Leica La storia di Leica in breve La tecnica di Leica...
Guida all’uso dei filtri nella fotografia su pellicola in bianco e nero
Guida ai filtri per la fotografia in bianco e nero Il filtro, nella fotografia su pellicola in bianco e nero non è considerato né conosciuto da tutti. In realtà, a causa del differente comportamento verso i colori dell’occhio umano da una parte, della pellicola...
Si può fotografare con fotocamere “entry level”?
Si può fotografare con fotocamere entry level ? Parlando naturalmente e come sempre di fotocamere a pellicola, esistono sul mercato, o nascoste nei cassetti di qualche scrivania di casa, centinaia di differenti modelli. Conosciamo tutti i marchi blasonati e che di...
Mamiya 7 versus Mamiya 7II. Chi vince?
Mamiya 7 versus Mamiya 7 II: Chi vince ? Mamiya 7 è una fotocamera che è stata prodotta dal 1995 fino al 2016, è quindi una delle ultime fotocamere a pellicola prodotta in serie. In oltre vent’anni di produzione ha subito diverse migliorie fino ad arrivare all’ultimo...
Polaroid Polapan Type 55 P/N: sviluppare e stampare un 4×5″ in 30 secondi
INDICE ( cliccare sul capitolo di interesse ) Introduzione Banco ottico o folding? Una folding nuova ma dal prezzo accattivante INTREPID 4X5 MK4 ( £ 280,00 ) Genialità e economia di scala: Intrepid Camera si trasforma anche in un ingranditore Tutte le folding possono...
Quattro passi con Hasselblad
Quattro passi con Hasselblad Una Hasselblad 500 C/M, uno Zeiss Distagon 1:4 f/50mm e uno Zeiss Planar 1:2.8 f/80mm, il racconto di un’intensa giornata. Buona lettura a tutti Gerardo BonomoINDICE ( cliccare sul capitolo di interesse ) Quattro passi con...
Nikon Z fc, VINTAGE E VERSATILE
Nikon Z fc Versatile Vintage Ho testato, anche se per ora solo superficialmente, la nuova mirrorless di Nikon, la Z fc, ispirata nelle forme alla straordinaria Nikon FM2 a pellicola, qui di seguito le mie prime impressioni, dopo il primo contatto che potete trovare su...
IL MONDO DEL BANCO OTTICO. PRIMA PARTE: LA RIPRESA
Il mondo del banco ottico. Prima parte: la ripresa Abituati a scattare su pellicola bianco e nero con notevole soddisfazione nel formato 24x36mm o nel formato 6x6, entriamo adesso nel Gotha della Fotografia e della tecnica fotografica: il grande formato. In queste tre...
Riprodurre i negativi ad altissima risoluzione con Nikon Z 7 e adattatore ES-2
Riprodurre i negativi ad altissima risoluzione con Nikon Z 7 e adattatore ES-2 Terzo video e primo articolo sulla riproduzione dei negativi senza usare lo scanner: nei primi due ho lavorato con una Nikon D5600 e una Nikon D850 accoppiate all'obiettivo macro Nikkor...
Nikon Z fc: il digitale si fa analogico
Nikon Z fc, la mirrorless vintage Nikon del Terzo millennio Molti l’hanno già ribattezzata la Nikon FM2 del terzo millennio, ma a mio parere hanno torto: solo per il fatto che può lavorare a priorità di diaframmi e che è stata disegnato uno specifico 28 mm, che nel...
ROLLEI 35: La piccola GRANDE Rolleiflex. Seconda parte
Rollei 35, la piccola GRANDE Rolleiflex. Seconda parte. Eccoci alla seconda puntata di questa straordinaria fotocamera compatta. Il video qui sopra ha i suoi tempi, vi esorto nel vostro interesse a guardarlo tutto, se avete tempo: al suo interno troverete le parti che...
ROLLEI 35: La piccola GRANDE Rolleiflex. Prima parte
Rollei 35, la piccola GRANDE Rolleiflex Prodotta a partire dal 1965, la Rollei 35 è nata in un periodo n cui l'azienda di Braunschweig era già "minacciata" dalla neonata medio formato TTL di Goteborg, Hasselblad. La Rollei 35 rimane una compatta innanzitutto non in...
REALIZZARE RITRATTI SU PELLICOLA PIANA
REALIZZARE RITRATTI SU PELLICOLA PIANA Sono incappato in una pellicola piana, stesa dalla Agfa Gevaert in Belgio, una pellicola non ancora in commercio, di cui l'unica cosa nota era la sensibilità, 400 ISO, ma poteva essere una pellicola pancromatica, iperpancromatica...
CANON DIAL 35: SETTANTADUE SCATTI IN 40 SECONDI. PARTE SECONDA
CANON DIAL 35: 72 scatti in 40 secondi, PARTE SECONDA Eccoci alla seconda parte del lavoro sulla Canon Dial 35, una particolarissima fotocamera prodotta dal 1963 al 1970 L'ho testata con tre differenti pellicole in situazioni estremamente diverse tra loro Ecco...
CANON DIAL 35: SETTANTADUE SCATTI IN 40 SECONDI. PARTE PRIMA
CANON DIAL 35: 72 scatti in 40 secondi, PARTE PRIMA La Canon Dial 35 è stata prodotta dal 1963 al 1971, in due differenti versioni. E' una compatta half frame, in grado quindi di scattare 72 fotogrammi su un negativo da 36 pose/135. Dotata di un design talmente...
BENVENUTI NEL SITO DI GERARDO BONOMO
I CONTENUTI DEL MIO SITO E DEL MIO CANALE YOUTUBE In questo video vi introduco al mio lavoro di diffusione e divulgazione della fotografia argentica bianco e nero. Sul canale Youtube troverete i video, sul mio sito, www.gerardobonomo.it gli articoli. Troverete video e...
CINEMA E FOTOGRAFIA. I FILM CI INSEGNANO A FOTOGRAFARE
Cinema e fotografia. I film ci insegnano a fotografare Il CINEMA è considerata la SETTIMA ARTE. Nata quasi contemporaneamente alla fotografia è ad essa strettamente legata, con la differenza che nel cinema cè l'illusione del movimento, in fotografia no. I film possono...
ZENZA BRONICA ETRSI – L’INCOMPRESA – Terza parte
Zenza Bronica ETRSì: i risultati sul campo. Eccoci all'ultimo appuntamento sulla mitica Zenza Bronica ETRSì: pur circondata nel medio formato da nomi altisonanti, come Hasselblad e Rolleiflex, piuttosto che Mamiya, Pentax e Fuji, giusto per fare qualche...
ZENZA BRONICA ETRSI – L’INCOMPRESA – Seconda parte
Usare al meglio la Zenza Bronica ETRSi Eccoci alla seconda puntata su questa fotocamera medio formato, che certamente non ha la fama di altri marchi, ma è altrettanto valida, oltre ad avere delle feature uniche. Nella prima parte ci siamo occupati della storia...
LAB-BOX E HORIZON: ACCOPPIATA VINCENTE !
LA HORIZON 202 La Horizon 202 è stata prodotta dal 1991 fino al 2003 ed è l'evoluzione della Horizont di cui ho parlato approfonditamente qui Rispetto al primo modello le modifiche sono state sostanziali, sia nel design, che nel materiale impiegato che in una...