GUIDA ALLA SCELTA DELL’INGRANDITORE
GUIDA ALLA SCELTA DELL'INGRANDITORE Dopo estenuanti vagabondaggi avete trovato il soggetto giusto, avete misurato la luce, sistemato tempo e diaframmi, inquadrato e scattato. Poi avete sviluppato il vostro negativo con tutti i sentimenti. Siete a buon punto, non vi...
COME FARE RITRATTI PERFETTI IN CASA E NON SOLO
Senza il fondo si va a fondo Quando si fotografa in casa uno dei problemi principali è lo sfondo, a volte non va bene, a volte non è omogeneo. Con i fondali di Westcott, realizzati in robustissimo pile e in diversi colori il problema è finito! Bastano due minuti per...
Nikon FM3A: la REGINA. Lo sviluppo – Quarta Parte
Nikon FM3A: istruzioni per l'uso. Quarta Parte: lo sviluppo In questo quarto articolo e videotutorial sulla Nikon FM3A arriviamo a una delle fasi più delicate dell'intero processo: lo sviluppo della pellicola. Se alcuni errori in ripresa e in stampa sono "riparabili",...
Nikon FM3A: la REGINA. Lo shooting – Terza Parte
Nikon FM3A: istruzioni per l'uso. Terza Parte: lo shooting In questo terzo articolo e videotutorial sulla Nikon FM3A sarò sul campo sia per lo shooting a "largo campo" che per la fotografia a distanza ravvicinata e la Macro. La maggior parte delle informazioni sono...
L’esposizione corretta: luce riflessa o luce incidente?
Meglio prendere l'esposizione in luce riflessa o in luce incidente? Tutte le fotocamere misurano l'esposizione, attraverso l'obiettivo, in luce riflessa, ovvero misurano la luce che viene riflessa dal soggetto. ma quando il soggetto riflette molta luce - una sposa...
Guida alla corretta esposizione sia della pellicola che dell’immagine digitale
Impariamo a esporre correttamente le nostre immagini Che lavoriate in analogico o in digitale la corretta esposizione è alla base dell'acquisizione dell'immagine. In questo video vi spiegherò tanto il miglior utilizzo dell'esposimetro incorporato nella vostra...
Nikon FM3A: la REGINA. Istruzioni per l’uso – Seconda Parte
Nikon FM3A: istruzioni per l'uso In questo secondo articolo e videotutorial sulla Nikon FM3A entrerò nel vivo di tutti i principali comandi e del loro corretto funzionamento Buona lettura Gerardo Bonomo Le batterie Anche se il grande plus della Nikon FM3A è di...
Nikon FM3A: la REGINA. Istruzioni per l’uso – Prima Parte
Nikon FM3A: la REGINA In questo primo di una serie di articoli e videotutorial sulla Nikon FM3a mi soffermerò innazitutto sul periodo storico in cui venne concepita e sui prinicipali aspetti d'uso, in modo sommario. Entrerò più nel vivo sia dell'utilizzo che dei...
Meglio una fotocamera manual focus o autofocus?
Stanchi di foto soottoesposte o sovraesposte? Problema quasi inaggirabile in analogico, specie se il negativo è sottoepsosto, un pò più aggitabile in digitale. Ma esporre correttamente non è la strada migliore. In questo streaming vi spiegherò sia il miglior utilizzo...
GUIDA PRATICA ALLE PELLICOLE ROLLEI
Rollei: il brand di pellicole che attualmente ha a catalogo il maggior numero di emulsioni in bianco e nero In questo articolo e videotutorial vi introdurrò con una guida sintetica alla gamma di pellicole Rollei, le cui emulsioni derivano, e in parte sono state...
ROLLEIFLEX E DEEP RED, MEGLIO CONOSCIUTO COME…. PROFONDO ROSSO
UNA ROLLEIFLEX, UN FILTRO ROSSO, DUE PELLICOLE E... Una Rolleiflex 2.8F, armata quindi con Planar f/2.8, un filtro rosso, una pellicola Rollei Superpan 200 e una pellicola Rollei Retro 400s, uno sviluppo Bellini Hydrofen e una giornata tersa, ecco gli ingredienti per...
LEICA IIIf e FERRANIA P30. RIPRESA, SVILUPPO, STAMPA E… SORPRESA FINALE!
Leica IIIf e Ferrania P30: ripresa, sviluppo, stampa e... sorpresa finale! Con una Leica IIIf del 1955 e un obiettivo Elmar f.3/5, 5cm. del 1953 ho scattato un rullo di Ferrania P30 che ho poi sviluppato in Bellini D96. Poi ho stampato e... sorpresa finale! Buona...
IL CORRETTO CARICAMENTO DELLA PELLICOLA NELLA FOTOCAMERA E NELLA SPIRALE DI SVILUPPO
Il corretto caricamento della pellicola nella fotocamera e nella spiraleCaricare correttamente la propria fotocamera a pellicola è la prima operazione inmprescindibile. Se il caricamento non è corretto e la coda della pellicola non si è correttamente...
FOTOGRAFARE IN BIANCO E NERO E NON SOLO: I CORSI DI FOTOGRAFIA DI GERARDO BONOMO
FOTOGRAFARE IN BIANCO E NERO E NON SOLO: I CORSI DI FOTOGRAFIA DI GERARDO BONOMO In questo videotutoria vi spiego come realizzo i miei workshop, corsi collettivi e individuali. I corsi trattano innanzitutto la fotografia in bianco e nero analogica ma sono al contempo...
NUOVA FERRANIA P30. GUIDA AL CORRETTO UTILIZZO E ALLO SVILUPPO PERFETTO
Nuova Ferrania P30, guida al corretto utilizzo e allo sviluppo perfettoHo testato l'ultima release della mitica pellicola Ferrania P30, interamente progettata e prodotta in Italia, sviluppandola con una chimica di Rollei, il Supergrain diluito a 1+12 a...
Sviluppiamo una pellicola Ilford HP5 Plus, una FP4 Plus e una PAN F Plus con il nuovo sviluppo #9 di Ars Imago
Lo sviluppo per negativi #9 Ars Imago ARS-IMAGO #R9 FILM DEVELOPER è un rivelatore per pellicole in bianco e nero altamente concentrato, ad alta energia, usa e getta per il trattamento delle pellicole in bianco e nero. Preparato con la formula originale...
WERRA: la fotocamera della Germania dell’Est che oltrepassò il Muro.
Werra,la Volkskamera, Werra è un fotocamera che è stata prodotta a Eisfeld, nell'allora Germania dell'Est dal 1954 al 1968, in differenti modelli, per una produzione totale di ben 560.000 esemplari. Ho deciso di pubblicare oggi questo mio lavoro perchè...
TRUCCHI E SCORCIATOIE PER CARICARE LE PELLICOLE 120 NELLA LAB-BOX IN MODO PERFETTO
TRUCCHI E SCORCIATOIE PER CARICARE LE PELLICOLE 120 NELLA LAB-BOX IN MODO PERFETTO Come segnalato anche nelle istruzioni, usando il modulo 120 di LAB-BOX, la straordinaria tank daylight in grado di sviluppare alla luce del sole sia le pellicole 135 che...
LAB-BOX: L’UNBOXING
LAB-BOX: L'UNBOXINGMi sono occupato dell' unboxing di LAB-BOX, la straordinaria sviluppatrice daylight in grado di sviluppare in piena luce sia le le negative 135 che 120, sia in bianco e nero che a colori in questo mio precedente...
LAB-BOX: COME SVILUPPARE UNA PELLICOLA BN CON I CONSIGLI DI GERARDO BONOMO
LAB-BOX: Come sviluppare una pellicola b&n con i consigli di Gerardo Bonomo Siamo arrivati al quinto (!!!) videotutorial su LAB-BOX, questa straordinaria tank daylight in grado di caricare e sviluppare IN PIENA LUCE sia le pellicole 135 che 120, sia in...